
Alla scoperta di BERGAMO
la città dai due volti
Capitale italiana della cultura 2023
Sabato 01 Aprile
€60,00 a persona
Saldo contestuale all’iscrizione, quota rimborsabile solo in caso di sostituzione del partecipante.
SOMMA LOMBARDO – Via Pastrengo –Parcheggio fronte farmacia comunale ore 07:30
GALLARATE – USCITA AUTOSTRADA SAMARATE/GALLARATE – PALESTRA OLYMPUS ore 07:40
BUSTO ARSIZIO – USCITA AUTOSTRADA SOLBIATE ARNO (PARCHEGGIO alla ROTONDA) ore 07:50
PROGRAMMA
Bergamo è una città che stupisce. Poche altre offrono al visitatore due anime così diverse tra loro: la Città Vecchia, sul colle, che conserva il tipico aspetto medievale e rinascimentale, e la Città Nuova, distesa nella pianura, ai piedi delle mura cinquecentesche, oggi patrimonio UNESCO. Quest’anno più che mai Bergamo si mostra in tutta la sua bellezza, grazie ai restauri, agli eventi e alle grandi mostre in occasione di Bergamo e Brescia ( per una volta insieme)
- Arrivo a Bergamo intorno alle 9.30-10.00 ed incontro con la guida. Cominceremo ad esplorare la città partendo dalla parte meno nota, ma non meno affascinante e ricca di storia: Città Bassa. Ci sposteremo tra i monumentali Propilei di Porta Nuova, il Sentierone, la“passeggiata dei bergamaschi”, la Torre dei Caduti, lo splendido Monumento al Partigiano, dono di Giacomo Manzù alla sua città natale, l’antico chiostro di S. Marta, il teatro ed il monumento dedicati al grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Le chiese adiacenti al centro custodiscono preziose opere d’arte, tra cui le pale d’altare dipinte da Lorenzo Lotto durante il suo soggiorno in città nel ‘500.· In tarda mattinata raggiungeremo quindi con la storica funicolare Città Alta, il cui fascino deriva in gran parte dalla commistione tra edifici medioevali ed architetture rinascimentali, attuata durante gli oltre tre secoli di signoria veneziana. Percorrendo le caratteristiche vie andremo alla scoperta degli angoli più nascosti della città murata: piazzette, portici, monasteri, lavatoi e chiostri, per giungere infine in Piazza Vecchia, il cuore di Bergamo Alta. Qui si concentrano gli edifici simbolo del potere civile: il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Nuovo, ora sede della Biblioteca Mai. Su tutti svetta l’imponente Torre Civica, familiarmente chiamata “il Campanone” dai bergamaschi.
- Intorno alle 13.00: tempo libero per il pranzo.
- Nel pomeriggio completeremo il percorso visitando il centro religioso della città: a pochi passi l’uno dall’altro sorgono la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo dedicato al patrono S. Alessandro, il Battistero trecentesco e la Cappella Colleoni, mausoleo del celebre condottiero.
- Tempo a disposizione permettendo, al termine avrete l’opportunità di passeggiare liberamente tra le caratteristiche botteghe, i caffè e le pasticcerie di Città Alta, per assaggiare i dolci tipici della tradizione locale (“polenta e osei” e la torta Donizetti).
- Discesa a piedi con una piacevole passeggiata e partenza per il rientro.
Richiedi informazioni
La Quota include
- Viaggio in pullman
- Accompagnatrice Puzzleviaggi (Ida) per l’intera giornata
- Visita guidata della cittadina per l’intera giornata
- Ausilio delle audioguide
- Biglietto risalita funicolare
- Biglietto ingresso Basilica di Santa Maria Maggiore
- Assicurazione viaggio