Vai al contenuto

PROGRAMMA LECCE

VISITA A LECCE
MARTEDI 31 MAGGIO

Quota a persona €160,00

operativi voli con Easyjet:

Milano Malpensa a Brindisi Partenza 07:05 Mar 31 Mag Arrivo 08:50

Brindisi a Milano Malpensa Partenza 22:10 Mar 31 Mag Arrivo 23:50

 (incluso solo un bagaglio a mano 45x36x20 cm- borsa o piccolo zaino)

PROGRAMMA

Ritrovo in aeroporto Malpensa T1 alle ore 05.50 alla “porta 16”
All’arrivo a Brindisi trasferimento in bus dall’aeroporto al centro di Lecce dove incontreremo la nostra guida e inizieremo la visita a piedi, con l’ausilio degli auricolari.
Passeggiata tra le vie, le piazze ed i vicoli più affascinanti e ricchi della città, osservando splendidi palazzi gentilizi barocchi e rococò.
Ci incammineremo dalla cinquecentesca Porta Napoli, arco di trionfo dedicato a Carlo V,
sulla bella Via Palmieri dove si affacciano dimore nobiliari.
Breve sosta in un bar della città, con la descrizione del pasticciotto leccese, dolce tipico di antica storia gastronomica ed il caffè in ghiaccio con latte di mandorla, una delle tante eredità spagnole rimaste sul territorio salentino.
Si potranno ammirare simboli scolpiti come frutta e fiori, ritratti di famiglia e santi, stemmi e balconi. Il percorso si snoderà in un tratto poco turistico ed inesplorato di un rione pittoresco. Qui coglieremo la magia dell’ identità leccese, tra case del popolo, botteghe, edicole votive.
Passeggiata su Corso Vittorio Emanuele, arteria prestigiosa del centro storico dove si affacciano palazzi signorili, ex Conventi e Chiese come quella dedicata a Sant’ Irene.
Pausa pranzo in un ristorante con menù tipico salentino.
Visita alla particolare Piazza del Duomo, unica nel suo genere, scenografica e teatrale. Qui si affacciano il Campanile, la Cattedrale che visiteremo all’ interno compresa la meravigliosa cripta, l’ Episcopio e l’ex seminario in cui ammireremo il chiostro ed una cappella interna.
Descrizione della cartapesta leccese, antica forma d’ arte artigianale, nata per le statue processionali ed i presepi. Scoperta degli usi e tradizioni leccesi: storie gastronomiche, costumi aristocratici, mestieri di tradizione.
Visita della Basilica di Santa Croce, massima espressione del Barocco leccese.
Ammireremo, ancora, Piazza S. Oronzo, patrono della città, dove vi è la colonna votiva, il Sedile cinquecentesco e l’ anfiteatro romano.
Fine della visita guidata, tempo libero e rientro.

La Quota include

– Volo aereo

– accompagnatrice agenzia: Ida

– Intera giornata con la guida e ausilio degli auricolari

– Ingresso sito piazza Duomo (chiostro seminario, chiesa San Gregorio, cattedrale e cripta)

-Basilica di Santa Croce

– Pranzo tipico salentino (antipasti – bis di primi – dolce –acqua –vino e caffè)

– assicurazione viaggio